In particolare, uno degli elementi che caratterizzano la condotta tipica consiste nella creazione di un impianto contabile artefatto basato sull’avvalimento di mezzi fraudolenti che mirano a supportarne la veridicità; ciò significa che la mera omissione contabile, come anche le false registrazioni che non siano basate sull’utilizzazione di strumenti ingannatori o che non trovino corrispondenza nella redazione della dichiarazione mendace, non hanno alcuna rilevanza per il reato in esame. 7 del decreto di nuovo conio; c) la previsione della «falsa rappresentazione contabile» e del conseguimento di un’effettiva evasione d’imposta per un ammontare superiore a quello determinato dalla norma; d) l’introduzione di una soglia quantitativa di rilevanza penale con riferimento all’ammontare degli elementi attivi sottratti all’imposizione. n. 231 del 2001, per evitare di incorrere in fattispecie di responsabilità amministrativa derivante da reato e nelle gravi sanzioni correlate. Il legislatore si è speso nel tentativo di liberare la dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici dall’attrazione delle fattispecie contigue, essendo risultata sostanzialmente schiacciata fra le limitrofe incriminazioni di cui agli art. 3, secondo cui, chiunque, fuori dai casi previsti dall’art. L’art. dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici. 2. Fuori dai casi previsti dall'articolo 2, e' punito con la reclusione da un anno e sei mesi a sei anni chiunque, al fine di 10.1. Fuori dai casi previsti dall'articolo 2, e' punito con la reclusione da un anno e sei mesi a sei anni chiunque, al fine di Ti informiamo che i dati che fornirai saranno trattati esclusivamente ai fini della stipulazione del preventivo da parte di 4tax. Appare pertanto opportuno distinguere, ai fini che qui interessano, la posizione della consolidante da … Aggiornato il 18/06/2014. Art. In ogni caso deve far riflettere che in presenza di dichiarazioni Iva con dati non veritieri che determinano crediti Iva non spettanti poi successivamente compensati, secondo la Cassazione, è ipotizzabile il reato di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici se vi è un visto di conformità infedele. Fuori dai casi previsti dall'articolo 2, e' punito con la reclusione da un anno e sei mesi a sei anni chiunque, al fine di Reati dichiarativi (dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti art. Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici (art. 5 Secondo gli autori citati si dovrebbe addivenire a conclusioni diverse in materia di IVA, la cui dichiarazione deve essere presentata ai fini dell’imposta dovuta dalla società e non dai singoli soci. Tuttavia, qualora il contribuente risulti a credito di imposta per un importo di molto inferiore a quello indicato nella dichiarazione, risulterebbe poco sostenibile ritenere che il minor credito effettivamente vantato possa essere ricondotto all’«imposta effettivamente dovuta» richiamata dalla citata disposizione definitoria; in questo caso, saremmo di fronte ad un’estensione del significato di tale locuzione difficilmente ammissibile in campo penale. Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici (art. La Confisca Per Equivalente Nei Reati Tributari Confisca Per Equivalente E Frode Fiscale by Michele Maruccia , La Confisca Per Equivalente Nei Reati Tributari Books available in PDF, EPUB, Kindle, Docs and Mobi Format. Nonostante appaia conforme al dettato normativo, questa interpretazione non è in alcun modo condivisibile per i motivi che vengono di seguito illustrati. Contenuto trovato all'interno – Pagina 242 e 3 la selezione di condotte fraudolente particolarmente insidiose, che fungono da supporto esterno al mendacio. In ossequio al principio di ... 2), Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici (art. 3) e Dichiarazione infedele ... Dichiarazione fraudolenta mediante fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (art. cit., 62, 5. Lelaborato intende esaminare in modo approfondito il delitto di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici previsto dallart. Contra, nel senso del dolo specifico, si vedano Santamaria B., op. 3 del d.lgs 74/2000) “1.Fuori dai casi previsti dall'articolo 2, e' punito con la reclusione tre a otto anni chiunque, al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, compiendo operazioni simulate 3 del d. lgs. Cover -- Quartino -- Presentazione per il Trattato teorico-pratico di diritto penale -- Indice sommario -- Curatori -- Opere di carattere generale -- Introduzione L'evoluzione del sistema penale tributario e i principi costituzionali -- La ... cit., 23. Infatti, mentre con riferimento alla lettera d) delle disposizioni definitorie il legislatore opera una equiparazione tra il fine di evasione e quello consistente nel conseguimento di un indebito rimborso, nella lett. 3 d.lgs. 633 del 1972, mancava nel caso di specie l’intento di ostacolare l’accertamento fiscale che integra il delitto di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici. 6 del d.P.R. In ottemperanza ai criteri direttivi contenuti nell’art. 5 Omessa dichiarazione Art. Elemento soggettivo:  il delitto è punito a titolo di dolo specifico, consistente nel fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, che si aggiunge alla coscienza e volontà di realizzare il fatto tipico (la dichiarazione di elementi attivi o passivi, crediti o ritenute fittizi). III , 22/11/2012 , n. 2292. ult. ult. Non preoccuparti ti aiutiamo volentieri! 124/2019 (convertito in legge 157/2019). [3. Generalità. In particolare: Spetta dunque all’ente dotarsi di un efficace modello di organizzazione, gestione e controllo ex d. lgs. Competenza: Tribunale in composizione monocratica; udienza preliminare dal GUP. La Suprema Corte di cassazione, con la sentenza n. 15500 del 9 aprile 2019, ha ribadito che ai fini del perfezionalmento del delitto di cui all' articolo 3 d.lgs. Infatti, in virtù della clausola di riserva iniziale contenuta nel richiamato articolo 4, la dichiarazione infedele è esclusa – a favore delle fattispecie di cui ai reati di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti oppure mediante altri artifici – quando la condotta è caratterizzata da elementi fraudolenti. Il decreto legislativo n. 158/2015 ha modificato le fattispecie dei principali reati tributari. Dichiarazione infedele, si abbassano le soglie ult. la dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici con sanzione pecuniaria fino a 500 quote; l’emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti sia per importi superiori a 100mila euro (con sanzione pecuniaria fino a 500 quote), sia inferiori (sanzione pecuniaria fino a … Il corso della prescrizione è sospeso fino al deposito della sentenza di appello e comunque per un tempo non superiore ad 1 anno e 6 mesi. Cassazione penale , sez. Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici (art. III , 02/12/2011 , n. 1200. Art. La dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici entra nel catalogo 231. Contenuto trovato all'interno – Pagina 141CAPITOLO TERZO LA DICHIARAZIONE FRAUDOLENTA MEDIANTE ALTRI ARTIFICI SOMMARIO: 1. Generalità. — 2. La previgente disciplina. — 3. L'interesse tutelato. — 4. I soggetti attivi del reato. — 5. La condotta. — 5.1. 2, la valutazione circa la fraudolenza del mezzo utilizzato dal contribuente è rimessa al giudice penale, il quale dovrà accertare, attraverso un giudizio di idoneità, se tale strumento risulti adeguato a nascondere la falsità contabile. La Cassazione precisa i limiti della dichiarazione fraudolenta. ult. Infatti, in virtù della clausola di riserva iniziale contenuta nel richiamato articolo 4, la dichiarazione infedele è esclusa – a favore delle fattispecie di cui ai reati di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti oppure mediante altri artifici – quando la condotta è caratterizzata da elementi fraudolenti. Pubblicato il 28 luglio 2017. civ., sez. Infatti, in virtù della clausola di riserva iniziale contenuta nel richiamato articolo 4, la dichiarazione infedele è esclusa – a favore delle fattispecie di cui ai reati di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti oppure mediante altri artifici – quando la condotta è caratterizzata da elementi fraudolenti. I giudici di legittimità hanno evidenziato che, nonostante l’uso improprio del regime di non imponibilità IVA previsto all’art. Si evidenzia, inoltre, che, nonostante gran parte delle condotte disciplinate dall’art. ult. 3. a), n. 1), del citato art. 10 novembre 2021 Simona Ventura è stata assolta dall'accusa di evasione fiscale nel processo in cui era imputata per "dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici… Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici se la non imponibilità deriva da false dichiarazioni d’intento. n. 74 del 2000.Si tratta di un reato tributario attraverso il quale il contribuente maschera nella dichiarazione fiscale la propria reale situazione al fine di evadere le imposte sui redditi (IRES e IRAP) e IVA. 1d.lg. By Claudio Ramelli© RIPRODUZIONE RISERVATA, Studio Legale Ramelli - Viale Umberto Tupini, 113 - 00144 Roma - P. Iva 10455550581, Diritto Penale dei Professionisti Sanitari. Se il reato di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici è commessa da un ente è prevista la responsabilità amministrativa dello stesso ai sensi del d.lgs. 3, D. Lgs. 3 del d.lgs. Contenuto trovato all'interno – Pagina 56Inoltre, con riguardo alle ipotesi di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici, dichiarazione infedele e omessa dichiarazione, si evidenzia che, essendo tali fattispecie legate al superamento di una soglia di legge in termini ... 2) elementi attivi sottratti all’imposizione di ammontare complessivo superiore al 5% dell’ammontare complessivo degli elementi attivi indicati nella dichiarazione, o comunque superiore ad € 1.500.000; ovvero crediti e ritenute fittizie in diminuzione dell’imposta superiore di ammontare superiore al 5% dell’ammontare dell’imposta stessa, o comunque ad € 30.000. III, 11/04/2017, n.38185. 7 In questa direzione, si vedano Di Amato A., Pisano R., op. La prescrizione modulata secondo la data del commesso reato. La dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici è un reato fiscale dichiarativo in cui rileva l’intenzionalità e la volontà del soggetto di presentare una dichiarazione falsa al fine di evadere le imposte e di ostacolare l’accertamento fiscale. Inoltre, altri elementi differenziano la figura criminosa prevista dall’art. Autore: Eleonora Pergolari. n. 74 del 2000, anche nell’ambito del regime fiscale del consolidato nazionale, introdotto con il d.lgs. f), della legge n. 516 del 1982, da cui parzialmente si discosta per la riduzione della platea dei destinatari, ora rappresentati da imprenditori e professionisti, obbligati alla tenuta delle scritture contabili, e per l’inclusione nel novero delle dichiarazioni rilevanti anche di quelle presentate ai fini dell’imposta sul valore aggiunto. 3 Competenza tribunale: Procedibilità d'ufficio: Arresto facoltativo in flagranza Fermo consentito Pena reclusione da un anno e 6 mesi a 6 anni 9, c. 2°, lett. L’art. In questa nuova versione la struttura della condotta, nella fattispecie di cui all'art. Il reato di dichiarazione fraudolenta mediante l’uso di fatture o di altri documenti per operazioni inesistenti è previsto e punito dall’art. indichi elementi passivi fittizi nelle dichiarazioni annuali al fine di evadere le imposte sul valore aggiunto o sui redditi, dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici (articolo 3, Decreto legislativo 74/2000); dichiarazione infedele (articolo 4, Decreto legislativo 74/2000), quando siano compiuti atti diretti per commettere i reati anche in territorio estero ai fini di evadere l’IVA per un valore complessivo non inferiore a dieci milioni di euro. L’elemento psicologico e il fatto materiale. Il conferimento dei dati è facoltativo; in mancanza, tuttavia, non potremo valutare la tua richiesta. Contenuto trovato all'interno – Pagina 53974/2000, rubricato «dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici», recita: « 1. ... scritture contabili obbligatorie e avvalendosi di mezzi fraudolenti idonei a ostacolarne l'accertamento, indica in una delle dichiarazioni annuali ... cit., 523, 524. In vigore dal 22/10/2015 Modificato da: Decreto legislativo del 24/09/2015 n. 158 Articolo 3 1. (ii). 3 del Decreto legislativo “Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici”, poiché, nel caso de quo, la fatture sarebbero da ricondursi nell’alveo delle operazioni “simulate oggettivamente o soggettivamente ”. Le dichiarazioni fraudolente mediante uso di fatture e altri documenti per operazioni inesistenti sono disciplinate agli 2 e 3 del D. Lgs. 7 Rilevazioni nelle … Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici: Fonte Decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74: Disposizioni art. Il corso della prescrizione rimane sospeso dalla pronuncia della sentenza di primo grado o del decreto di condanna fino alla data di esecutività della sentenza che definisce il giudizio o dell’irrevocabilità del decreto di condanna. 10 novembre 2021 Simona Ventura è stata assolta dall'accusa di evasione fiscale nel processo in cui era imputata per "dichiarazione fraudolenta mediante altri … Si veda anche Cass. Per contro, la condotta in oggetto avrebbe dovuto essere inquadrata nell’ambito della meno severa, disciplina residuale di cui all’articolo 3 dello stesso decreto legislativo (“dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici”), avendo l’imputato utilizzato fatture non ideologicamente ma materialmente false, “autoprodotte” e, quindi, di fatto, meno decettive. 3 d.lgs. 3 del d.lgs. n. 74 del 2000 – è un reato caratterizzato da due fasi. III, sentenza 06/05/2014 n° 18698. ALTRI ARTIFICI 1. Sulla base di quanto sopra, si può affermare che, rispetto al bene primario, il delitto in esame, diversamente dal reato di dichiarazione fraudolenta di cui all’art. b) sono state previste due soglie di punibilità, una ancorata all’importo dell’imposta evasa e l’altra parametrata all’imponibile sottratto all’imposizione. Focus sulle modifiche introdotte dal D.lgs. Contenuto trovato all'interno – Pagina 51Quanto al reato di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici di cui all'art.3 D.lgs. n. 74/2000, mentre la cornice edittale è rimasta invariata (da un anno e sei mesi a sei anni), la struttura dell'illecito risulta modificata. Con la presentazione della dichiarazione dei redditi si consumano i delitti di dichiarazione infedele e fraudolenta mediante utilizzo di fatture false e con altri artifici. n. 74 del 2000 a tutti i casi in cui il fatto non sia riconducibile alla figura di dichiarazione fraudolenta mediante l’uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti. civ., 28 maggio 1985, n. 3236, in Società, 1985, 1285, secondo cui nelle società di persone “[…], il potere-dovere di amministrare non è elemento del rapporto sociale, ma di un distinto rapporto, sia pure a quello connesso, che riceve la sua autonoma disciplina dalle norme sul mandato; l’art. È esclusa, invece, la responsabilità dell’ente qualora le persone che vi operano abbiano commesso la fattispecie delittuosa per ottenere un interesse personale, svincolato da quello dell’ente. La riforma della Legge 9 gennaio 2019 n. 3, le cui disposizioni relative alla prescrizione entrano in vigore dal 1° gennaio 2020, ha apportato modifiche alla disciplina della prescrizione, produttive di conseguenze in tema di reati tributari. Omessa dichiarazione 254 10.5. Sei un collega avvocato o un commercialista poco avvezzo al processo tributario ed hai bisogno di assistenza per un tuo cliente? La dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti 17 122 TUIR, la consolidante è la sola ad avere l’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi del consolidato. ; Santamaria B., La frode fiscale, Milano, 2002, 438 ss. 3 comma 1 del DLgs. n. 600 del 1973, sono obbligati alla loro tenuta. È importante evidenziare che a seguito delle modifiche intervenute con il Decreto fiscale 2020 (D.L.124 del 2019) è prevista la non punibilità della fattispecie in esame se il contribuente salda il proprio debito attraverso il ravvedimento operoso. Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti Art. In questo modo tu manterrai il rapporto con il tuo cliente, senza alcuna intromissione. 4 Dichiarazione infedele Art. Dichiarazione fraudolenta, fatture false, altri artifici, specialità reciproca. 2, co. 1 e 2-bis del D.lgs. 2) da 1 anno e 6 mesi a 6 anni: 8 anni (10 con interruzione: limite potenzialmente disapplicabile a fronte della sentenza Taricco) Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici … Per quanto attiene al fatto materiale, è necessario che il contribuente indichi “in una delle dichiarazioni annuali […] elementi attivi per un ammontare inferiore a quello effettivo o elementi passivi fittizi”, avvalendosi di “una falsa rappresentazione nelle scritture contabili obbligatorie” e di “mezzi fraudolenti idonei ad ostacolarne l’accertamento”, quando l’importo degli elementi attivi sottratti all’imposizione “è superiore al cinque per cento dell’ammontare complessivo degli elementi attivi indicati in dichiarazione, o, comunque, è superiore a lire tre miliardi” e “l’imposta evasa è superiore, con riferimento a taluna delle singole imposte, a lire centocinquanta milioni”. Vuoi implementare il tuo business con un’attività che non svolgi? Contenuto trovato all'interno – Pagina 217Capo XII DICHIARAZIONI FRAUDOLENTE 1. Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti. - 2. La dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici. 1. Dichiarazione fraudolenta mediante uso ... dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici, emissione di fatture o altri documenti per . E' punito con la reclusione da un anno e sei mesi a sei anni chiunque, al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, avvalendosi di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, indica in una delle dichiarazioni annuali relative a dette imposte elementi passivi fittizi. n. 74 del 2000, che punisce la dichiarazione fraudolenta con mezzi diversi dalle fatture fittizie, ha subito sostanziali integrazioni. n. 74/2000. Art. Trim. 2, in cui la dichiarazione viene inficiata esclusivamente dall’inserimento di elementi passivi fittizi, la fattispecie in argomento viene integrata anche dall’indicazione di elementi attivi per un ammontare inferiore a quello effettivo. Ciò nonostante, la dottrina maggioritaria ritiene applicabile la formula su riportata anche quando l’imposta indicata in dichiarazione sia rappresentata dal credito illegittimo, di cui il contribuente abbia chiesto il riconoscimento o il rimborso. l’imposta evasa è superiore ad euro 30.000; il complesso degli elementi attivi sottratti a tassazione è superiore al 5 percento del complesso degli elementi indicati nella dichiarazione dei redditi (o IVA) o comunque è superiore a euro 1.500.000, ovvero qualora l'ammontare complessivo dei crediti e delle ritenute fittizie risulti superiore al 5%dell'imposta complessiva o comunque a euro 30.000,00. interdizione dall’esercizio dell’attività; divieto di contrattare con la Pubblica Amministrazione, salvo che per ottenere la prestazione di un pubblico servizio; esclusione dalla concessione di autorizzazioni, licenze, contributi, agevolazioni, finanziamenti e revoca di quanto già ottenuto. II, 23 febbraio 1990, n. 1349, in Società, 1990, 891. Il reato di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici è disciplinato dall’art. 4, c. 1°, lett. Tuttavia III, 15/10/2014, n.50308. a) della legge n. 516 del 1982 abbiano perso rilevanza penale, quella relativa all’utilizzazione di documenti falsi o contraffatti a supporto della infedele dichiarazione potrebbe costituire un frammento della più complessa condotta criminosa prevista dal citato art. cit., 116. 3 D.Lgs. La legge 148/2011, ha decisamente modificato l'intero regime penal tributario: dal 17/9/2011 è più semplice commettere un delitto tributario ed è meno conveniente accedere ai vari benefici previsti dal codice di rito (patteggiamento, ... 7 Rilevazioni nelle … La punibilità del soggetto che ha commesso il reato in esame è esclusa, inoltre, anche in caso di “collaborazione volontaria” ai sensi del D.L. Di Redazione Altalex. Contenuto trovato all'internoIn ultimo, è interessante rilevare che “integra il reato di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici anche il comportamento del contribuente, che, dopo aver costituito una società in accomandita semplice aveva conferito a ... 4 Dichiarazione infedele Art. Premessa. La dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti 17 122 TUIR, la consolidante è la sola ad avere l’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi del consolidato. La prima fase consiste nella realizzazione di un’attività preparatoria a porre in essere l’attività ingannatoria prodromica. dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici, l’ ipotesi delle “operazioni simulate oggettivamente e soggettivamente inesistenti”(articolo 3). 2-bis. Contenuto trovato all'interno268 Per un'analisi della fattispecie di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici e della struttura trifasica che caratterizzava il delitto ante d.lgs. n. 158/2015 cfr., in dottrina, VENEZIANI P., Sub Art. 3, Dichiarazione ... La seconda fase consiste nella presentazione di una dichiarazione dei redditi mendace. 3, Dlgs 74/2000) A differenza dell’articolo 2, può commettere questo reato solo chi è tenuto alle scritture contabili. 39 d.lgs. In questo caso, gli amministratori agirebbero al solo scopo di consentire l’evasione ai soci, che sono da considerare soggetti terzi rispetto alla società; questi, d’altra parte, pur presentando una dichiarazione contenente l’indicazione di un reddito di partecipazione diverso da quello reale, limitandosi a riportare i redditi netti proporzionali alla propria quota di partecipazione sulla base del prospetto di ripartizione formato dall’amministratore, e non utilizzando alcuna documentazione di supporto che possa considerarsi falsa ai sensi dell’art. È punito con la reclusione da quattro a otto anni chiunque, al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, avvalendosi di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, indica in una delle dichiarazioni relative a dette imposte elementi passivi fittizi. 3 del d.lgs. III, 10 dicembre 2004, n. 1994, in Rass. In particolare, in attuazione del criterio contenuto nella lett. 3; dichiarazione infedele art. In tema di reati finanziari e tributari, anche seguito della novella apportata dal d.lgs. Contenuto trovato all'interno – Pagina 43dichiarazione. fraudolenta. mediante. altri. artifici. Il delitto contemplato all'art. 3 del D.lgs. 74/2000 si riferisce nuovamente ad un'ipotesi di dichiarazione fraudolenta, in cui però, e a titolo differenziale, la falsificazione ... 1), che imputa il fine di evasione, sotteso alla condotta dell’amministratore, esclusivamente alla società da lui diretta. dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici, emissione di fatture o altri documenti per . Contenuto trovato all'interno – Pagina 95La dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici (Modifiche all'art. 3 del d.lgs. n. 74/2000) Per quanto concerne il reato di “Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici”, la cornice edittale rimane quella previgente della ... 3 del Decreto legislativo “Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici”, poiché, nel caso de quo, la fatture sarebbero da ricondursi nell’alveo delle operazioni “simulate oggettivamente o soggettivamente ”. cit., 452. 3, è più articolata rispetto alla precedente in quanto sono richiesti contempo- Si tratta, infatti, secondo la Suprema Corte di mezzi fraudolenti idonei a sviare l’attività di accertamento dell’Amministrazione finanziaria, inducendola in errore. Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici (art. In merito all’intenzionalità della fattispecie delittuosa, la Corte di Cassazione, nella sentenza 21895 del 2017, ha escluso la configurabilità del reato nel caso di una società di leasing che aveva emesso fatture non imponibili ai fini Iva relative al pagamento dei canoni di un’imbarcazione. III, Sent. n. 74/2000. È opportuno evidenziare, inoltre, chela fattispecie in esame è diversa dalla dichiarazione fraudolenta realizzata mediante l’utilizzo di fatture o altri documenti relativi ad operazioni inesistenti, specificamente disciplinata all’art. domenica 06 dicembre 2015. di Luigi Mondardini. Articolo 3 - Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici. È configurabile il delitto di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici, previsto dall’art. Reclusione da 4 a 8 anni (reclusione da 18 mesi a 6 anni se fatture false inferiori a € 100.000); art. soc., 2002, f. 11, 73. cit., 529, secondo cui, nei casi esposti, la nozione di dolo specifico è correttamente invocata. b) della legge n. 205 del 1999, il legislatore delegato ha forgiato il secondo dei tre reati in tema di dichiarazione annuale, introdotti dal decreto di riforma delle disposizioni penaltributarie: il delitto di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici. Il reato si configura quando il contribuente indica nella dichiarazione dei redditi o IVA elementi attivi per un importo inferiore a quello effettivo o elementi passivi, crediti e ritenute fittizi, ricorrendo contemporaneamente le seguenti condizioni: È necessario precisare che non si considerano mezzi fraudolenti la violazione degli obblighi di fatturazione e di annotazione degli elementi attivi nelle scritture contabili o l'indicazione in fattura di elementi attivi inferiori a quelli reali.

Dolce Al Cucchiaio Con Mascarpone E Mirtilli, Pasta Yogurt Greco E Salmone, Selinunte Templi Orari, Zona Più Calda Della Sardegna, Tigotà Bologna San Felice, Animazione Comunione Pescara, Muffin Al Cioccolato Senza Uova E Latte, San Teodoro Negozi Costumi, Ristorante Di Pesce Agliana, Nocciolata Rigoni Cancerogena, Monolocale Roma Centro Affitto Brevi Periodi,