In questi casi, sostanzialmente, l’importante è che nessuno dei vicini abbia qualcosa da ridire a riguardo… Una porzione immobiliare in un piccolo condomino, di proprietà di un condomino, con accesso dalle parti in comune, può essere venduta come unità immobiliare autonoma, distinta dalla casa di proprietà del condomino stesso e senza il consenso degli altri condomini? Al piano terra vi è un deposito di categoria catastale C2, usato dal precedente proprietario come garage. Ogni settimana recensioni, consigli e approfondimenti per aiutarti a vivere la tua casa al 100%. Grazie mille I campi obbligatori sono contrassegnati *. Statistiche e Grafici sull'andamento del mercato della casa. Detto questo, il problema costo non è tanto la scheda catastale nuova, ma la pratica comunale e sanare l’abuso con i lavori e gli oneri che comunque ne conseguono. di Milano) con un subalterno diverso per ciascuna. La certificazione energetica è obbligatoria nelle casistiche precedentemente indicate per tutte le categorie di edifici definite dall'articolo 3 del DPR 412/93. Gentile Eve, la vendita della cantina è possibile in quanto accatastata separatamente rispetto all’immobile e questo permetterebbe anche una seconda vendita in futuro. Cordiali saluti. C2 (magazzino) con regolare allaccio fognario/luce/gas e acqua, non potendo fare il cambio destinazione d'uso ad abitazione a causa dell . Anche perché le azioni legali costano parecchio e hanno tempi biblici nel nostro paese. Buongiorno. In questo caso lo dovrò vendere come C2 pertanto ad una cifra ridicola e rimettendoci così tantissimi soldi? Buonasera , Quindi il problema non riguarda solo la finestra! Potrà essere concessa deroga per i locali seminterrati/interrati da adibirsi ad utilizzo saltuario quali, ad esempio, locali adibiti a proiezioni filmati, riunioni/udienze, . Cordiali saluti. 1 appartemeto zona (periferica del Comune di Castrigano del Capo), regolarmente regolarizzata e accatastata.- La cucina alimentata a gas rappresenta un grave rischio per tutti! Vediamole: E.1 Edifici di tutte le tipologie adibiti a residenza e assimilabili; E.2 Edifici adibiti a residenze collettive, a uffici e assimilabili; C’è un’altezza minima da rispettare ? Detto ciò le consiglio vivamente di far regolarizzare al venditore e comprare una volta che tutto è a posto. Grazie. salve architetto volevo chiedervi gentilmente un vostro parere . In bocca al lupo Grazia Ripeto, in questo sono identici perché con stessa forma uno sopra l’altro. Tecnico Urbanistico del Comune di Catania; 4) planimetria e docfa per cambio sono già proprietario di un appartamento che dispone anche di una taverna accatastata C2, per il quale acquisto ho goduto delle agevolazioni “prima casa”. C/2? Gentile Paolo, il catasto non prende iniziative autonome relativamente alla destinazione del fabbricato. Cordiali saluti. la possibilità di un cambio di destinazione d’uso, anche sulla base del PGT vigente. Spero di essere stato abbastanza chiaro. Buongiorno, Salve dovrei comprare un terreno con un vano di 90 mq catastato c2 protei ottenere un mutuo? La regola di base è semplice, per ogni abitazione principale è possibile conteggiare un massimo di tre pertinenze, ognuna necessariamente accatastata in una delle seguenti categorie: C2 (magazzini e locali di deposito come cantine e solai); Dunque non è possibile considerare pertinenze dello stesso immobile, ad esempio un solaio e una cantina o un sottotetto, poiché tutte appartengono alla medesima categoria catastale, ovvero C2. Quando si tratta di alzare la rendita (ovvero come accadrebbe nel caso contrario passando da C2 a A10) il catasto è più favorevole e ben disposto, quando si tratta di abbassarla è molto difficile. Compro un nuova costruzione pianoterra, entrata indipendente.C/2. Cordiali saluti. La normativa catastale nell’ambito dei nuovi accatastamenti è stata modificata nel corso del 2016. Buongiorno, Sinceramente non avevo notato la cosa poiché dall’esterno vi erano diverse griglie che potevano nascondere detti fori. Quindi due C2 non possono essere entrambi pertinenza, o meglio possono ma solo uno godrà dell’esenzione dal pagamento IMU! Posso sostenere che nel magazzino ho portato dei mobili di una vecchia casa e utilizzo il magazzino solo X grigliate? Dovrebbe verificare al catasto terreni se risulta, invece, l’area urbana di 120 mq. comunale è cambiato e l'altezza di 2,20 mt. L’agenzia mi ha precisato che nonostante l’aspetto di piccola casa è accatastato come C2. Cordiali saluti. Come e’ possibile risolvere? Attraverso il consulto con un legale potrà capire se sussistono i presupposti per richiedere eventualmente un risarcimento dei danni all’agenzia, che le aveva garantito che fosse tutto in regola. Il mio geometra dice che basta un permesso a costruire in sanatoria con progetto correlato con le modifiche interne e di conseguenza aggiornarlo al catasto con nuova planimetria e disegno. L’istanza deve essere predisposta da un tecnico, non può essere presentata semplicemente online al portale del Catasto. Quanto costerebbe passare la categoria catastale ad uso abitativo? Buongiorno a tutti, Detto ciò, perché sia così deve trovarsi sulla stessa scheda, pertanto se ora risultano due unità distinte dovrebbe far fare una nuova scheda (che le costerebbe qualche centinaio d’euro). Come posso frazionare anche se loro non mi daranno l’accordo? Buongiorno, Un saluto. all’esercizio della vendita all’ingrosso di merci, manufatti, prodotti, derrate, ecc.. O ancora se le due cantine figurano come una sola potrà darla tutta come pertinenza di un solo immobile. Lei è la prima ad ammettere l’abuso e sa meglio di me che dei mobili depositati non hanno allacci (tipo cucina), la differenza è lampante! può essere trasformato in una vera e propria abitazione, Fibrocemento ecologico: un’alternativa all’Eternit. Un saluto, Gentile Sara, Seguendo queste due opzioni, avrà la possibilità di ottenere maggiori informazioni sulla situazione reale dell’immobile. E’ possibile secondo voi usufruire dell’ecobonus? Roberto, Buongiorno, Il mercato è così: se non c’è domanda cessa anche l’offerta, no? Buongiorno Antonio, un’attività come quella da lei descritta, in base a quanto previsto dalle categorie catastali, rientrerebbe in un C/1. Cordiali saluti. É possibile utilizzare la mia soffitta, completa di allacci e riscaldamento per avviare un laboratorio gastronomico? Il mio consiglio è procedete con cautela e valutate bene. Ingresso, scala interna che porta ad un angolo cottura e bagno, sopra l'ingresso zona soppalcato per letto singolo. Il negozio in questione possiede una bellissima cantina con mattoni a vista, accatastata come C2. Testo consolidato del D.Lgs. 101/2020 Protezione dalle radiazioni ionizzanti che ha abrogato, in particolare, il D.Lgs. 230/1995. La casa che mi interessa ha un deposito di 40 m2 accanto a dei box quindi accessibile in auto, è al piano seminterrato con rampa per accesso. E ho atteso il contratto di locazione, che il proprietario si era impegnato a fornirmi. e poi ci sono gli onerie tutto quel che ne consegue). Buongiorno Francesco, la categoria catastale C/2 corrisponde a “Magazzini e locale di deposito”, tra questi vi rientrano i locali adibiti all’esercizio della vendita all’ingrosso di merci, manufatti, prodotti, derrate, ecc., nonché a contenere, in deposito, merci, manufatti, prodotti, derrate, ecc.. A questi si aggiungono anche le soffitte e cantine disgiunte dall’abitazione, nonché i fienili agricoli e non agricoli e le case cantoniere delle strade statali e provinciali. Avendo io 3 cavalli, l’idea sarebbe quella di tenerli in questo terreno, ovviamente per il solo uso privato e creando adeguati BOX. Le consigliamo di contattare il Notaio con il quale ha stipulato l’atto di acquisto, al fine di comprendere se la servitù di passaggio indicata in atto includa eventualmente anche il passaggio delle utenze. Posso chiedere lo sgombero? Teoricamente (parola del consulente immobiliare) potrebbe, con lavori di ristrutturazione che dovrei fare io successivamente all’acquisto, avere le caratteristiche per essere trasformato in uso abitativo. La ringrazio anticipatamente, Buongiorno… Andrò a visitare un c/2 nel centro di Roma che probabilmente acquisterò e nel quale probabilmente alloggerò solo nei giorni feriali perché è vicino al lavoro. Buongiorno architetto, mia moglie ha ereditato una porzione di un vecchio casolare in campagna consistente in 2 stanze al piano terra accatastate C2 E C6 ed infatti si tratta della stalla e della cantina. Con sentenza passata in giudicato, il giudice ha riconosciuto la mia proprietà esclusiva di questa parte della mia area giardinata e quindi della porzione in questione di tale particella. In entrambi è presente l’impianto idrico, nello specifico in uno dei due locali è presente solo un lavabo, nell’altro un bagno completo (wc, lavabo, vasca). credo che sia consapevole anche lei del fatto che aver accatastato un immobile a tutti gli effetti abusivo l’abbia unicamente messa al riparo dall’eventualità di un accertamento fiscale per mancato pagamento delle tasse relative all’immobile di cui parla. Possiamo andare avanti con l’acquisto a cuor leggero oppure occorre prima chiedere all’attuale proprietario di sanare (sempre se sia possibile farlo) questa situazione? Un saluto, Buongiorno , ho un terreno a catasto come C2 che pratiche bisogna fare per renderlo edificabile ? Per le nuove costruzioni, invece, non è più possibile accorpare nella medesima planimetria cantine/soffitte che presentano un ingresso autonomo ed abitazioni. Fanno parte di questa categoria magazzini, locali di deposito, fienili, locali di sgombero, come cantine, solai, sottotetti. A seguito di un litigio con gli attuali vicini, ho di recente perso la possibilità di parcheggiare la mia auto nel loro piazzale, come ci avevano autorizzato a invece a fare per tanti anni. Queste 2 nuove cantine sono entrambe accatastate come C/2 (R.C. Grazie. Forse l’unica strada che ha è trasformare integralmente la destinazione dell’edificio, se fattibile e se la cosa davvero le interessa. Che cosa mi consigliate oltre che al rilascio dell’immobile in questione? Oggi per regolarizzare il tutto (ammesso sia possibile), serve una pratica per recupero del sottotetto a fini abitativi, bisogna fare un progetto ad hoc, con tanto di legge 10 (che deve essere verificata) e soprattutto bisogna corrispondere al comune gli oneri, redigendo una nuova scheda e richiedendo l’agibilità: solo allora sarà davvero abitabile. applicata ad una sola unità immobiliare. Se lei ha un terreno (libero) deve capire dal PGT se edificabile e in che misura. Un saluto. Mi dicono che l’ufficio non annulla l’atto pur vedendo residenza e Atto Notarile, percheè ” è il catasto che comanda” Si affidi ad un bravo tecnico che le possa illustrare a cosa effettivamente va incontro. Non ho quindi più alcuna possiblità di parcheggiare vicino casa. 5.3 - Quadro B - Redditi dei fabbricati 5.3 Quadro B Redditi dei fabbricati. Vivo da anni in un condominio nel quale non si fa che litigare per le auto parcheggiate che in alcuni casi rendono complicate le manovre per entrare o uscire dai box. Può affittarla come deposito, quello sì, ma all’agenzia dell’entrate non si può registare un contratto per uso abitativo. Infatti, in seguito alla richiesta di accatastamento, è stata attribuita la categoria catastale C/2. Ciao Sara buongiorno, Le suggeriamo, pertanto, di rivolgersi al Comune in cui è ubicato l’immobile per verificare le normative previste dal piano urbanistico in riferimento ai locali C/2. Via Lago di Bracciano s.n.c. la presenza di tutti i requisiti necessari per il cambio di destinazione d’uso ed eventualmente, qualora mancasse ad esempio il vespaio controterra, l’altezza o i RAI necessari, le saprà indicare come fare per ottenerli Chiaramente può denunciare, ma dovrebbe avere prova dei pagamenti corrisposti, tipo una ricevuta, visto che mi parla di contanti, immagino non ci siano di mezzo assegni o bonifici (che sarebbero l’unica modalità corretta per pagare gli affitti!). Cordiali saluti. Le suggeriamo di rivolgersi all’Ufficio tecnico del Comune per avere maggiori informazioni in merito. L’appartamento ha un solaio di pertinenza che si trova, insieme ad altri solai di proprietà di altri condomini, al settimo piano (sottotetto) dello stabile. Vediamo dunque, innanzitutto, di far chiarezza sul termine accatastamento e sul significato di classe C2, per poi passare ad affrontare diverse questioni connesse all’accatastamento C2. Bisogna capire quali siano realmente le sue intenzioni. Ringrazio per la Sua risposta e saluto. L’attuale proprietario è disposto ad abbattere il locale che presenta una struttura in legno e solo una parete in muratura (le altre pareti sono in alluminio); certo è una comodità, ma è l’unica strada percorribile quella dell’abbattimento? Posso acquistarlo cercando di abbassare il più possibile il prezzo per poi chiedere una modifica in comune per accatastarlo come “abitabile”? Gentilissima Sara, ho visionato al fine di acqiistarlo un villino (a/7),di 4 piani di circa 60 mt a piano. Buonasera Luca, generalmente non è previsto l’utilizzo di un magazzino C/2 per fini lavorativi. risposte alla domanda o discussione sull'argomento: Bagno in locale C/2 consigli Buongiorno, ho acquistato per motivi economici un piccolo bilocale accatastato C/2 al piano seminterrato di un condominio, adibito dal costruttore ad appartamento, anche se mancando il gas tutto funziona ad energia elettrica. Gentile Andrea, al momento della registrazione del contratto deve essere dichiarata la categoria catastale dell’immobile che si intende locare, per cui ci deve essere una corrispondenza tra categoria e uso che verrà fatto dell’immobile. Scriv o perché fanno molto tumore alla mattina alle 6 de al pomeriggio dalle 13,30 alle 15. poi che molti lo facciano è altra qustione, ma se lei stava pensando ad un affitto tipo bed an breakfast glielo sconsiglio vivamente dovesse succedere malauguratamnete qualunque cosa sono guai seri!!! Accatastare un immobile, non solo è indispensabile per la presentazione della pratica di “Fine Lavori” e per ottenere l’agibilità dello stesso, ma soprattutto serve per potergli attribuire una rendita, che è la base di partenza si cui si calcolano le imposte dovute allo stato. A livello fiscale lo stiamo considerando A/3 Come IMU. Tassa di Successione 2021 sugli immobili: quando scatta? Questo però implica dei “doveri”, soprattutto nel caso in cui voglia installare un sistema di riscaldamento per la zona in questione Io utilizzo il locale C6 come garage dove parcheggio la motocicletta, ho gli attrezzi e la palestra per fare attivita’ fisica . all’attuale proprietario prima di procedere con l’acquisto per evitare spiacevoli inconvenienti. Le suggeriamo rivolgersi ad un commercialista o ad un legale per comprendere se, in seguito ad una eventuale ispezione effettuata sull’immobile, il Comune potrebbe richiedere a lei di pagare quanto dovuto per il cambio di destinazione d’uso. So che essendo contratti inferiori al mese non vanno registrati, ma è possibile comunque utilizzare il locale come alloggio turistico? Le consiglio di rivolgersi ad un collega che opera nella sua zona e che, previo sopralluogo, Salve posso produrre integratori alimentari in un locale c/2? Cordiali saluti. dal cambio vi desse disdetta oltre il danno la beffa… Fate attenzione! A seguito di una domanda di accatastamento oppure attraverso la dichiarazione di una nuova costruzione e di variazione urbana. Mi conferma che anche in questo caso non posso utilizzare un locale di sgombero come camera da letto? Le suggeriamo di rivolgersi al Suo Comune e, se presente, al Suo amministratore di condominio per approfondire questo aspetto. Cordiali saluti. Sono al mio primo acquisto e non vorrei toppare! Mi chiedo se ai fini IMU posso usufruire di tutte e tre le pertinenze. Buongiorno, Potrebbe essere una soluzione accatastare il sottotetto come C2 in modo che essendo a tutti gli effetti considerato come “soffitta” non mi vengono computati i mq che mi andrebbero a far superare i 240 mq? Inoltre Il notaio mi dice che avendo già in proprietà un c2 dovrò pagare un’aliquota al 9% (anziché al 2) per l’imposta di registro. Inoltre sono usufruttuario di un altro immobile con due sub particelle:(A3) (C6). terreno agricolo in e1 grazie. Oppure che soluzione si puo’ consigliare? Infatti le prime due sono accatastate insieme alla casa e l’altra è C6. In merito al Suo quesito, a livello comunale l’opzione migliore sarebbe, prima di iniziare i lavori, quella di richiedere attraverso un tecnico abilitato la variazione di destinazione e la presentazione di due progetti per due unità immobiliare distinte. Avendo fatti dei lavori di ristrutturazione minima alla cantina, tali lavori inficiano il certificato di agibilità di cui è fornito l’appartamento? Ovviamente questi locali in sottotetto attualmente non abitabili non vengono pagati mai al 100% neppure se consegnati rifiniti in tutto e per tutto (altrimenti non converrebbe). Salve Sig.ra Raggi, le faccio i miei complimenti per le risposte esaurienti e per la pazienza che ha nel rispondere spesso anche a domande che le erano già poste. Stiamo parlando anche di convenienza dal punto di vista economico, perché per esempio comprare un locale adibito a magazzino può costare di meno rispetto ad un edificio adibito ad abitazione. Ovviamente, ogni situazione è a sè stante e dipende anche dal Comune in cui ci si trova. In pratica se ha già una cantina non può comunque acquistare una seconda pertinenza uguale con l’agevolazione di pertinenza prima casa. oppure si deve fare una modifica alla classe di accatastamento? immobili di tipo abitativo (non soltanto, come in precedenza, su quelli adibiti ad abitazione principale) e su quelli utilizzati per attività produttive. Edifici adibiti ad attività industriali ed artigianali e assimilabili. mi spiace dirle che il fatto che lei ci abbia abitato non lo rende assolutamente abitabile (peraltro non avrebbe potuto farlo). Per riadeguare l’immobile alla corretta destinazione d’uso, le suggeriamo di richiedere tramite pec l’accesso agli atti presso il Catasto della sua provincia fornendo una motivata giustificazione. del secolo non si tramuti di fatto in una sonora fregatura! Quali altri oneri e/o costosi e impegnativi adeguamenti dei locali, in materie varie,…deriverebbero da questo cambio di destinazione? Cordiali saluti. insomma come potrei definire questo spazio in maniera semplice senza che il mio cliente si ritrovi un incremento di tasse? non a destinazione abitativa (consapevolmente o meno) e poi ci è andato ad abitare il torto è suo. Quanto appena descritto è rimasto valido anche dopo la Circolare n. 2/E del 01/02/16 per tutte quelle unità immobiliari già accatastate, anche quando, per qualunque motivazione, sarebbe stata presentata poi una variazione catastale. Perchè non è possibile attendere anni per averla… Si affidi ad un bravo tecnico che chiarisca la situazione Se ha una licenza da ambulante non ci sono problemi; se vuole ottenere, invece, una licenza per la vendita nel locale invece chiaramente sì, ma allora deve affittare un negozio non un deposito. purtroppo il legislatore quando scrive con la destra, non sa cosa fa con la sinistra. Le mie domande sono: può andar bene la carta del comune con la quale si dice che la licenza c’è ma non c’è altro? Detto ciò parliamo di 13 mq… Esistono dei minimi per definire un locale abitabile anche solo per un’unica persona e sono ben oltre i 13 mq. Siamo in trattativa per acquistare un locale adiacente alla nostra abitazione (muro in comune) accatastato come c/2 con civico diverso. Inoltre c’è chi mi dice il sottotetto deve essere accatastato perchè scritto negli atti precedenti pure, e chi invece dice non c’è bisogno perchè non ha scala di accesso diretta e se lo accatastano poi mi aumenta rendita inutilmente. Anche se, come spesso accade per le cantine, una pertinenza risulta accatastata unitamente all’abitazione principale, le altre pertinenze per essere ritenute tali dovranno comunque necessariamente essere diverse da C2, ovvero C6 o C7. L’immobile mi piace, ci metterei la mia famiglia solo che avevo pensato di utilizzare il seminterrato come piano abitativo insieme al piano terra così da rendere l’appartamento funzionale al numero dei miei familiari, infatti se dovessi utilizzare solo il piano terra non basterebbe. all’esercizio della vendita all’ingrosso di merci, manufatti, prodotti, derrate, ecc. come ben esplicitato nell’articolo: “non è possibile considerare pertinenze dello stesso immobile, ad esempio un solaio e una cantina o un sottotetto, poiché tutte appartengono alla medesima categoria catastale, ovvero C2. Buongiorno. sì per renderlo abitabile deve avere l’altezza minima necessaria (che in alcuni Comuni nei seminterrati potrebbe anche essere inferiore ai 2,70 m). Strada Comunale della Comunia, 2 - Vestignè (TO). L' edificio, posto nelle immediate vicinanza di quello di cui al corpo A), si sviluppa su un unico piano diviso in due porzioni: la prima destinata ad abitazione composta da un locale adibito a soggiorno - cucina, una . Diversamente no, se resta C2 nulla di quanto speso potrà essere detratto. Buongiorno, siamo una coppia di ragazzi appena sposati e vorremmo acquistare la nostra prima casa facendo un mutuo con la banca. Devo infatti allegarlo per una compravendita. Se da regolamento non è vietato il transito, non dovrebbero esserci impedimenti. Il piano in questione, parzialmente seminterrato, ha un’altezza dei soffitti a norma e delle finestre a giorno, con un corridoio di passaggio tutto intorno, con una porta finestra che, attraverso una piccola rampa immette nel giardino. Cosa mi consiglia di fare? no, immagino farà un altro atto, non è un problema. Vendita Senza incanto. Prezzo base: € 133.686,96. Grazie mille. In bocca al lupo! Le categorie catastali sono degli indici che esprimono il grado di redditività di un immobile. Grazie. Sarebbe mia intenzione unire queste 2 nuove cantine affiancate abbattendone il muro divisorio interno e ricavare così un unico locale hobby..niente di più. Questo locale è in un condominio e nessun condomino è stato avvisato tramite assemblea condominiale di questi lavori e addirittura ci vogliono hanno messo tutte le utenze compresi riscaldamenti, gas ed ora anche stufa a pellet.

Cornetto Al Cioccolato Del Bar Calorie, Hotel Angelino Ischia Recensioni, Case Delle Fate Turchia, Pasta Sfoglia Integrale Buitoni Calorie, Matematica Zanichelli Colori, Sugo Con Salsiccia Intera, Sbriciolata Senza Burro Con Bimby, Fabiana Di Veroli Cardiologo, Ristorante Porto Ercole 4 Ristoranti,